- Home
- Informazioni
- Follonica e Dintorni con le sue Attrazioni
Follonica e Dintorni con le sue Attrazioni
Follonica
- Chiesa di San Leopoldo
Questa chiesa progettata da Alessandro Manetti e costruita dal 1836 al 1838, è la migliore rappresentazione del livello di specializzazione che raggiunse la fonderia di Follonica. Unico esempio in Italia di chiesa con frontone in ghisa, materiale che venne utilizzato anche negli arredi, nei fregi e nelle decorazioni. - Palazzo Granducale
Palazzo costruito nel 1845 per ospitare il granduca Leopoldo II, attualmente è sede del Corpo Forestale dello Stato. Al suo interno si possono ammirare stucchi e soffitti affrescati, il bellissimo giardino con le piante monumentali e la vasca da bagno in marmo bianco, commissionata da Napoleone Bonaparte alla bottega del Canova per donarla alla sorella Elisa Bonaparte granduchessa di Toscana. - Ruderi del Castello di Valli
Situato sulle colline alle spalle di Follonica, se ne ha traccia dall'884 quando era residenza estiva dei vescovi di Lucca. Passò successivamente all'Abbazia di Sestinga, alla famiglia degli Aldobrandeschi, ai pisani, alla Signoria degli Appiani ed infine al Granducato di Toscana. Oggi sono visibili i ruderi dalla maestosa torre, alcuni edifici ottimamente conservati e parte della cinta muraria.
Spiagge di Follonica
La spiaggia che si sviluppa davanti la cittadina di Follonica è formata da sabbia fine, presenta un fondale che digrada dolcemente, e ci sono tantissimi stabilimenti balneari e bar ma anche molta spiaggia libera. Tuttavia nel golfo di Follonica, spostandovi sia verso Punta Ala (sud) che verso Piombino (nord) troverete numerose altre spiagge.
Sul versante di ponente, da nord a scendere troviamo le seguenti spiagge nella sequenza riportata:
- Carbonifera
La spiaggia di Carbonifera è distante 5 km dal centro di Follonica, prende il nome dalla torre ottocentesca che tutt'oggi domina la spiaggia; questa torre era uno scalo commerciale e segnava il punto terminale della ferrovia con cui il carbone delle miniere dell'interno giungeva fino al mare.
Potrete lasciare la macchina in un grande parcheggio attrezzato e raggiungere la spiaggia a piedi percorrendo non più di 100 mt. La spiaggia è formata da sabbia chiara e fine, alle spalle della quale si trovano le caratteristiche dune costiere ombreggiate dai pini domestici. La Carbonifera fa parte del Parco Costiero della Sterpaia. Troverete sia spiaggia libera che stabilimenti balneari, il fondale è basso, adatto quindi ai bambini - Torre Mozza
La spiaggia di Torre Mozza è distante 3 km dal centro di Follonica, è una bella spiaggia “sorvegliata” da un'antica torre del 1500 che aveva la funzione di avvistare eventuali incursioni saracene. I parcheggi sono situati alle spalle della spiaggia, tuttavia in piena estate potrebbero risultare un po' piccoli rispetto ai numerosi bagnanti che vi si recano. Ci sono sia stabilimenti balneari che spiaggia libera. L'ambiente è selvaggio, composto da dune sabbiose e canneti, ricordiamo che anche la spiaggia di Torre Mozza fa parte del Parco Costiero della Sterpaia.
A circa trenta metri dalla riva, circa un metro sotto il pelo dell'acqua, si intravede una scogliera che corre parallela alla costa per centinaia di metri; alcuni identificano questa scogliera con un tratto dell'antica via Aurelia. Non sappiamo se si tratti solo di una leggenda, è sicuro invece che armandovi di maschera e boccaglio, sopra questa scogliera sommersa potrete scorgere polpi, orate, spigole, saraghi e salpe. - La Polveriera
Sul versante di levante invece proseguendo sempre verso sud, troviamo La Polveriera, distante circa 3 km dal centro di Follonica. In questo tratto, il fondale è molto basso e nei momenti di bassa marea si formano delle secche di sabbia che affiorano dal mare e sono molto divertenti per i bambini. - Cala Martina
È distante circa 7,5 km dal centro di Follonica. Si può raggiungere sia passando dalla località Puntone che da Pian d'Alma, non è comunque una spiaggia semplice da raggiungere, anche perché un tratto del sentiero è interdetto a tutti i mezzi a motore, si può arrivare sulla spiaggia solo a piedi o in bicicletta. È bene partire attrezzati poiché non ci sono bar ne stabilimenti balneari. Sul sentiero troverete anche un monumento a Giuseppe Garibaldi in ricordo della sua fuga dalle guardie pontificie. - Cala Violina
è una delle spiagge più belle della Maremma. Si trova all'interno di una riserva naturale, l'accesso alle macchine è a numero chiuso. Per dettagli e foto consultate la pagina Cala Violina. - Cala Civette
Prende il nome dalla Torre che domina la baia: Torre Civette. La spiaggia è distante circa 11 km dal centro di Follonica. Per raggiungerla percorrete la Strada delle Collacchie (SP 158), una volta giunti in località Pian d'Alma seguite le indicazioni per Punta Ala, e dovrete arrivare fin quasi alla foce del fiume Alma, dovrete poi guadare il fiume e sarete arrivati. È la spiaggia più selvaggia e nascosta tra tutte quelle del Golfo di Follonica. Attrezzatevi poiché non sono presenti stabilimenti balneari ne bar o punti ristoro. - Casetta Civinini
La spiaggia di Casetta Civinini è distante 12 km dal centro di Follonica. Prendete la Strada delle Collacchie (SP153), una volta arrivati in località Pian d'Alma girate per Punta Ala, e dopo aver percorso circa 4 km troverete il parcheggio. Quella di Casetta Civinini è una spiaggia di sabbia chiara lunga circa 6 km e molto ampia. La maggior parte della spiaggia è libera, ma si trovano anche stabilimenti balneari. Anche in piena estate è possibile trovare tratti di spiaggia semideserti.
Scarlino
Distante 12 km da Follonica, Scarlino è un antico e piccolo borgo arroccato sul Monte d'Alma ai piedi del Castello (detto anche Rocca Pisana). Nel borgo troveremo una suggestiva "ragnatela" di vicoli (tipica dei borghi medievali) che si apre su tre porte, Porta a Mare, Porta Scabris e Porta della Fonte.
Parco delle Colline Metallifere Grossetane
Parco multi tematico appartenente ai geoparchi riconosciuti dall'Unesco. A Follonica si trova una delle porte di accesso. Il Parco è suddiviso in aree di archeologia etrusca, aree naturalistiche e ambientali, aree di archeologia industriale, borghi e castelli.
Dettagli su: Parco delle Colline Metallifere Grossetane
Parco Costiero della Sterpaia
Il parco esteso circa 295 ettari, si trova sul litorale del golfo tra Follonica e Piombino. È un raro esempio di foresta umida, con gigantesche querce, dune, spiagge ed abitato da tanti piccoli animali. Possiamo definirlo un "superstite" dell'antico paesaggio litoraneo Maremmano. Interessante è anche la segnaletica artistica realizzata dallo scultore Marcello Guasti, opere in bronzo su tronchi di piante morte con versi poetici che ben si adattano alla poesia dell'ambiente. La visita non presenta particolari difficoltà ed è quindi un itinerario adatto anche alle famiglie con bambini ed ai portatori di handicap. Troverete anche aree attrezzate per pic-nic e stabilimenti balneari.
Parco Naturale di Montioni
Area protetta di circa 7000 ettari con riserve naturali e ed antichi resti medievali. Da visitare mediante sentieri percorribili a piedi, a cavallo, in bicicletta. Per dettagli: Parco Naturale di Montioni.
Gavorrano
Distante 19 km da Follonica, immerso nella macchia mediterranea maremmana, Gavorrano è il luogo dove si svolse la triste vicenda di Pia de’ Tolomei, citata da Dante nella Divina Commedia. A Gavorrano troverete un interessante Parco Minerario Naturalistico dove i siti minerari dismessi sono stati riconvertiti in luoghi di cultura, splendido esempio è il Teatro delle Rocce, una singolarissima struttura all'aperto ricavata da una cava di calcare.
Castiglione della Pescaia
E' un caratteristico borgo marinaro arroccato su un promontorio della costa maremmana. Sulla sua sommità il castello aragonese, le mura, le torri e lo splendido panorama donano a questo luogo una bellezza disarmante. Castiglione della Pescaia è anche un'esclusiva meta turistica apprezzata per la qualità dell'ambiente e del mare.
Le varietà delle sue spiagge (libere, selvagge, attrezzate, di sabbia e di scogli) riesce a soddisfare il turista più esigente. Numerose ed estese sono le aree verdi composte da pinete, macchie sempre verdi, boscaglie e sentieri ombrosi, ideali per passeggiate a piedi o a cavallo. Castiglione gode anche di un'intensa vita serale, numerose sono le possibilità di svago e divertimento.
Massa Marittima
E' una piccola e splendida città d'arte della Maremma, tra le più belle cittadine medievali della Toscana, situata tra le colline metallifere a 400 metri sul livello del mare, e distante da quest'ultimo circa 20 km.
Massa Marittima divenne sede vescovile stabile nel sec. XI°, a quel tempo aveva un'efficientissima organizzazione politica ed arrivò anche a coniare una propria moneta. Con la nascita del libero comune i massetani riaffermarono la loro autonomia nei confronti della chiesa, ma nel 1335 l'esercito senese costrinse Massa Marittima ad un atto di sottomissione che segnò anche l'inizio del suo declino.
Oggi Massa Marittima è una importante meta turistica della Maremma, passeggiando nel borgo tra gli edifici storici si aprono stupendi panorami sulla campagna e fino al mare. Di pregevole bellezza la piazza Garibaldi sulla quale si affacciano la Cattedrale di San Cerbone, il palazzo del Podestà (XIII secolo), il palazzo dei Conti di Biserno ed il palazzo Comunale (XIV secolo) ricavato dall'incorporazione di varie case e torri duecentesche. Altre costruzioni interessanti sono il Palazzo e la Fonte dell'Abbondanza, l'antica Zecca, la porta dei Silici che divide la città vecchia dalla città nuova, la fortezza senese, la Torre del Candeliere (costruita nel 1228), il Palazzetto delle armi del 1443, la casa natale di S. Bernardino, la chiesa sconsacrata di San Pietro all'Orto del 1197, quella di S. Francesco del 1220, quella di S. Agostino del XIV con i suoi chiostri, quella di S. Rocco del 1400 e la Torre Campanaria del 1627.
Massa Marittima è inoltre conosciuta per i suoi prodotti tipici, insieme all'ottimo vino Monteregio di Massa Marittima, troviamo eccellenti oli e dolci.
Infine non dovete perdere la rievocazione storica chiamata Balestro del Girifalco che si svolge ogni anno a maggio e agosto. È un'antica tradizione locale, in cui i migliori tiratori massetani si sfidano, in costumi d'epoca, nel tiro della balestra.
Punta Ala
è un'esclusiva meta turistica di raffinata bellezza. Situata su un lembo di terra circondato per tre lati dal mare e ricoperto da una fitta pineta. È rinomata oltre che per la bellezza del territorio, per la sua tranquillità, le sue spiagge, il campo da golf, il porto turistico e le numerose regate veliche che ospita.
Punta Ala è nata in epoca recente: l'aviatore italiano Italo Balbo rimase colpito dalla bellezza di questo luogo, osservandolo durante i voli alla volta di Tripoli. Acquistò un'antica fortificazione e dette il nome di Punta Ala a questa zona che divenne anche base di addestramento per la sua flotta, che nel 1931 fu protagonista della prima trasvolata oceanica. Negli anni Sessanta poi con la costruzione di numerose ville e del porto iniziò il vero sviluppo di Punta Ala fino a divenire la località elegante e ricercata che oggi conosciamo.
Marina di Scarlino
Incastonato tra il sorprendente territorio della Maremma e l’Arcipelago Toscano, a poche miglia dall’isola d’Elba, Marina di Scarlino è uno dei porti turistici più sicuri e protetti del Mediterraneo.
Il profondo Golfo di Follonica, le prospicenti colline dei parchi naturali, che lo contornano, creano un microclima mite e condizioni di mare e vento ideali in ogni stagione: un paradiso per i velisti, una fitta mappa di destinazioni a km 0 per coloro, che oltre a parchi marini e a cale incontaminate, come la vicina Cala Violina, vogliano vivere un angolo di Toscana autentico e tutto da scoprire dal punto di vista eno-gastronomico, culturale, artistico e paesaggistico.
Il porto consta di 580 posti barca da 10 a 36 mt, fino 4 mt di pescaggio e di ulteriori 380 per imbarcazioni fino a 12 mt dislocati lungo l’adiacente porto canale. Per un accesso a bordo più agevole e sicuro, sono disponibili ormeggi di tipo Fingers, uno dei valori aggiunti del porto.
Nato e sviluppatosi come Marina Resort & Boatyard, Marina di Scarlino è un raro esempio di offerta integrata. I suoi ospiti possono godere di una varietà di servizi non solo per la nautica e che comprendono strutture ricettivo-alberghiere, negozi, bar, ristoranti, piscina, centro estetico, beach club e partecipare da attori o spettatori ad attività ricreativo-sportive.
San Galgano
Populonia
Baratti
Campiglia Marittima
Suvereto